La redazione del bilancio arboreo è prevista dalla legge statale Nr. 10 del 14 gennaio 2013 (Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani). Lungo le strade e nei parchi cittadini di Merano crescono quasi 10.000 piante ad alto fusto, tutte censite nel catasto degli alberi.
Merano è stato il primo Comune dell'Alto Adige a integrare il regolamento edilizio con specifiche disposizioni per la protezione degli alberi. La più importante di queste norme prevede la tutela di tutti gli esemplari il cui tronco ha un diametro, misurato a un metro da terra, di almeno 30 centimetri. A suggerire l'adozione di questa misura è la convinzione che gli alberi contribuiscono in modo decisivo a migliorare la qualità di vita della popolazione urbana e che l'ente pubblico, così come il privato cittadino, deve fare la sua parte per conservare in salute l'ambiente mettendo a dimora e proteggendo alberi e piante.
Al fine di limitare il più possibile disagi e danni al patrimonio arboreo, nei cantieri devono essere osservate le prescrizioni riportate in questa tabella riassuntiva.
Cura del patrimonio verde
Il controllo e la manutenzione del patrimonio arboeo cittadino è uno dei compiti più importanti della Giardineria comunale e in questo ambito specifico l'attività è andata negli anni intensificandosi. Nel 2017 il Consiglio comunale ha approvato il Piano quinquennale per la gestione del verde pubblico, che contiene le linee guida per lo sviluppo del patrimonio arboreo e per la gestione dei rischi ai quali sono esposte le piante che crescono in ambiente urbano.
Merano può vantare un patrimonio arboreo imponente, che comprende tuttavia anche molti alberi di età avanzata e messi a dimora nel periodo fra il 1900 e il 1915. Si tratta di un'eredità che richiede particolare attenzione e cura. Grazie ai costanti controlli (visivi e col metodo VTA) e, ove ciò sia necessario e opportuno, a verifiche anche strumentali, il personale specializzato delle Giardinerie esamina lo stato di salute e la stabilità degli alberi ottemperando così agli obblighi previsti dalla legge. Gli interventi agli alberi vengono effettuati dal team interno delle Giardinerie oppure ricorrendo a ditte esterne.
Dal 2003 l'amministrazione comunale dispone di un catasto degli alberi, nel quale sono registrati quasi 10.000 alberi. Oltre alla loro posizione, il catasto riporta, per ciascun esemplare, anche l'esito dei controlli e la tipologia degli interventi di manutenzione che sono stati effettuati negli anni.
Bilancio arboreo 2015-2022
Anno | Abbattimenti | Piantumazioni | Potature |
---|
2022* | 31 | 60 | 152 |
2021 | 161 | 181 | 585 |
2020
| 136
| 51 | 715 |
2019 | 131 | 335 | 929 |
2018 | 113 | 143 | 756 |
2017 | 146 | 108 | 954 |
2016 | 136 | 122 | 572 |
2015 **
| 43 | 0 | 341 |
totale | 897 | 993 | 5.004 |
* fino al 31.05.2022
** a partire dall'01.06.2015
Località abbattimenti e piantumazioni
Adattamento ai mutamenti climatici
Poiché gli alberi cittadini nei prossimi decenni saranno esposti a condizioni metereologiche estreme e a lunghi periodi di afa e di siccità, devono essere resistenti ai cambiamenti climatici. Questa capacità risulta un fattore molto importante nella scelta degli alberi che dovranno andare a sostituire quelli abbattuti, in particolar modo per le piante che crescono lungo i viali e che devono quindi adattarsi anche anche alle particolari condizioni del sito.
Merano si è sempre distinta per una ricca varietà di specie arbore. Questa ampia biodiversità oggi rappresenta un notevole vantaggio, non solo sotto il profilo botanico e paesaggistico; in questo modo infatti si riduce sensibilmente il rischio di perdere per malattia un alto numero di esemplari. Per i nuovi impianti vengono pertanto selezionati gli alberi più adatti a garantire anche in futuro questa biodiversità arborea.
Elenco delle specie di alberi messi a dimora