Dal Consiglio comunale

Stemma comunale

In apertura di seduta, l'assessora Emanuela Albieri ha riferito al Consiglio in merito all'emergenza Segantini (vedi specifico comunicato).

Imposta municipale immobiliare (IMI) – È stata modificata e integrata la delibera n.101 adottata dal Consiglio comunale il 21 dicembre 2022. In particolare è stata fissata l'aliquota per i fabbricati utilizzati a uso agrituristico (0,30%) e quella per i fabbricati utilizzati prevalentemente per l’attività di affitto di camere e appartamenti ammobiliati per ferie (0,56%), con un grado di utilizzazione minima, solo per questa seconda categoria, pari al 50%.

Urbanistica – Il Consiglio comunale ha approvato una modifica al Piano paesaggistico di Merano e al Piano urbanistico comunale che riguarda la trasformazione da bosco in verde agricolo di un'area di 1.679 metri quadri in via Castel Gatto, presso il maso Oberladstätter. A tal riguardo il civico consesso ha fatto propria la prescrizione indicata nel parere espresso dalla Commissione provinciale per la trasformazione di bosco, verde agricolo, prato e pascolo alberato o verde alpino: dopo la trasformazione il corso d'acqua ivi presente dovrà rimanere aperto ed essere affiancato da alberi e arbusti ripariali tipici del luogo.

Accolto anche un ordine del giorno presentato dalla consigliera e presidente della Commissione pari opportunità Claudia Bellasi (Verdi.Grüne.Vërc - Die Liste.La Lista Paul Rösch) in merito a un progetto nato all'interno dei lavori della Commissione stessa, ovvero l'illuminazione del percorso pedociclabile compreso fra ponte Mangione e via Fermi a Sinigo. Il documento impegna sindaco e Giunta a osservare, nella realizzazione dell'opera, alcune linee guida. Il progetto dovrà infatti prevedere un'illuminazione intelligente, che si attivi solo quando il tratto è frequentato da almeno una persona, e autonoma, cioè alimentata da pannelli fotovoltaici. Per una maggiore efficienza, le batterie dei pannelli voltaici dovranno essere allocate sotto terra accanto a ogni lampione. Lo stesso ordine del giorno invita anche l’amministrazione comunale a programmare, congiuntamente alla Commissione consiliare per le pari opportunità, un incontro aperto alla cittadinanza per illustrare i numerosi benefici del progetto. Alla riunione dovranno essere invitati/e anche i/le contadini/e i cui terreni confinano con la pedociclabile, così da evitare conflittualità.

Successivamente è stata approvata una modifica delle norme di attuazione del Piano urbanistico comunale in relazione all'altezza massima - determinata in 18,5 metri - dell'edificio scolastico che sorgerà nella zona dell'ex convento di Stams a Maia Bassa.

Infine è stata approvata una mozione proposta dalla consigliera comunale Paola Zampieri (Giorgia Meloni Fratelli d'Italia) sul tema delle Foibe. Il documento impegna il sindaco e la Giunta comunale a posizionare, in un luogo idoneo di Merano, una stele o una targa commemorativa dedicata alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata nonché a individuare, attraverso la Commissione consiliare competente, una via, una piazza o un locale istituzionale da intitolare ai Martiri delle Foibe.

29/03/2023

ITA