Il Piano urbanistico comunale (PUC) è lo strumento di pianificazione più importante per lo sviluppo del tessuto urbano cittadino. Il documento considera l'intero territorio comunale e definisce essenzialmente:
- la rete viaria principale
- la delimitazione e la destinazione funzionale delle singole superfici con prescrizioni e indici di edificazione
- le aree riservate a opere e impianti di interesse pubblico
I fondamenti giuridici del PUC sono contenuti nella legge urbanistica provinciale.
Il Piano urbanistico attuale
La versione attuale del PUC di Merano è disponibile online sulla pagina del MAPS del Consorzio dei Comuni e - attraverso il Geobrowser o l'Urbanbrowser - anche sulla pagine dell'Amministrazione provinciale.
Sul sito internet del Comune sono consultabili le norme di attuazione del PUC e le modifiche in itinere del PUC (vedi allegati in download), ovvero adottate dalla Giunta comunale, che contengono ulteriori spiegazioni.
Zona parcheggio val di Nova - Merano 2000
Introduzione di un collegamento ciclabile
Perfezionamenti agli articoli 1 e 28 delle Norme di attuazione
Trasferimento di cubatura fra lotti
Ridisegno di un parcheggio pubblico e inserimento di una zona per attrezzature collettive in via Damiano Chiesa
Ampliamento di zona per attrezzature collettive in via Roma per eliporto
Modifica dei diritti edificatori della casa di cura Sant'Anna e interventi afferenti alla viabilità
Modifiche del Piano urbanistico comunale
Le modifiche del PUC seguono un iter ben definito. La modifica viene inizialmente proposta dalla Giunta comunale, poi viene pubblicata per 30 giorni consecutivi. In questo periodo di tempo ogni cittadino ha la facoltà di esaminare tale proposta e di presentare al Comune obiezioni o controproposte in merito.
Trascorsi i 30 giorni la proposta di modifica, assieme alle eventuali osservazioni pervenute da parte della cittadinanza, viene inoltrata all'Amministrazione provinciale, e per la precisione alla Commissione provinciale per la natura, il paesaggio e lo sviluppo urbanistico. Questa restituisce il documento al Comune formulando un proprio parere a riguardo. Infine il PUC, modificato secondo la proposta, viene esaminato e approvato dal Consiglio comunale. Il procedimento si conclude con l'approvazione della modifica del PUC da parte della Giunta provinciale.
Ulteriori informazioni in merito alla pianificazione del paesaggio e del territorio sono disponibili alle pagine della Ripartizione provinciale natura, paesaggio e sviluppo del territorio.
Vedi anche: Dichiarazione di destinazione urbanistica
Vedi anche: Regolamento edilizio e allegati del Regolamento edilizio